Frutta e verdura a Km 0
Produzione e vendita Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana
Tutti i prodotti dell'azienda GM AGRIFORESTALE sono fatti nel rispetto della tradizione. Le tecniche di lavorazione sono quelle che venivano usate dalle famiglie contadine in antichità.
Produciamo e vendiamo il famoso Aglione della Valdichiana. L'aglione della Chiana è un tipo di aglio coltivato nella zona della Valdichiana, tra le province di Arezzo e Siena, In cucina è presente in molte ricette della tradizione toscana. Più dolce e molto meno invasivo dell'aglio, è fondamentale per i pici all'aglione: gustosissimo e salutare piatto, tipico della campagna senese. Una volta provato è difficile farne a meno.
Scapi fiorali dell’aglione della Valdichiana:
Gli scapi fiorali sono il fiore dell’Aglione della Valdichiana che cresce tra fine aprile e i primi giorni di maggio.
Quando sboccia è molto grande e di colore viola ma i semi che produce sono praticamente sterili e soprattutto impedisce al bulbo dell’aglione di crescere e svilupparsi. Appena il bocciolo esce tra le foglie va così eliminato con un taglio obliquo. Il fiore ha lo stesso sapore e caratteristiche dell’Aglione della Valdichiana fresco anche se meno forte, tuttavia ha il grande vantaggio che si può surgelare e usare al bisogno, soprattutto nei mesi in cui l’Aglione della Valdichiana è esaurito o non più commestibile (si riesce a conservare da luglio a gennaio, non oltre).
Il bocciolo apicale del fiore è buonissimo fritto in pastella per aperitivi, da solo o con altre verdure, oppure sulla pizza; molto buoni i pici con scapi fiorali e guanciale toscano, ottimo da usare sui soffritti.
Si consiglia su tutti i piatti a base di pesce o su qualunque ricetta sia gradito l’aglio o l’Aglione della Valdichiana, a partire dai ben noti pici all’Aglione, ma anche su sformati, creme, frittate o fresco in insalata; ottimi sott’olio.
Qualità e convenienza
GM AGRIFORESTALE è un'azienda agricola a conduzione familiare e come tale persegue nei suoi intenti di genuinità ed agricoltura a km 0.
Frutta e verdura di prima qualità vengono raccolti quotidianamente dai nostri campi di famiglia, per garantire un prodotto sempre fresco e genuino.
Acquistare frutta e ortaggi coltivati in modo biologico e con la filosofia a km 0 presenta molteplici vantaggi: da quelli più pratici, legati al sapore e alla sicurezza sulla provenienza, fino a quelli prettamente economici ed ecologici.
Rifornirsi presso attività agroalimentari che praticano la filosofia chilometro 0 permette di sostenere queste attività che fondano tutto sulla qualità, riducendo i consumi di carburante per il trasporto e allo stesso tempo l’utilizzo di conservanti.